STRESS: il buon umore è possibile

Ti senti avvolto dallo stress? Sei giù di morale? Il cattivo umore è una condizione a volte transitoria, leggi l'articolo e scopri come provare a superare questo momento.

Ritornare di buon umore è l'obiettivo di tutti coloro che, dopo un periodo di particolare stress, hanno voglia e necessità di rilassarsi. Questo quando fatica, angoscia e difficoltà di adattamento causano tensione, generando anche risvolti sulle sfere lavorative e familiari.

Le situazioni di stress rischiano di influenzare l'insorgere di molti problemi che abbracciano più sfere. Il supporto di uno specialista, risulta fondamentale per sostenere la persona e accompagnarla a superare i periodi di maggiore difficoltà.

Cos'è lo stress?

 

Lo stress rappresenta la risposta psicofisica del nostro organismo a una mole di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dalla persona come eccessivi.

La parola stress venne utilizzata per la prima volta nel 1936 da Hans Selye: “risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso” individuando tre fasi distinte dell'evento stressante:

  • fase di allarme: in cui il soggetto segnala l’esubero di doveri e mette in moto le risorse per adempierli;
  •  fase di resistenza: dove il soggetto stabilizza le sue condizioni e si adatta al nuovo tenore di richieste;
  •  fase di esaurimento: in questa fase si registra la caduta delle difese e la successiva comparsa di sintomi fisici, fisiologici ed emotivi.


La durata nel tempo di questo evento permette di suddividere lo stress in: acuto, che si verifica una sola volta e in un lasso di tempo limitato e cronico, cioè quando lo stimolo è di lunga durata.

 

STRESS: quali sono le cause e i sintomi?  

 

Le fonti di stress possono essere causate da diversi fattori il cui significato "negativo" cambia da persona a persona. Il trasferimento in un'altra città o ambiente lavorativo, ad esempio, possono avere una valenza profondamente differente a seconda delle persone che lo vivono.

Principali fattori di stress:

  • eventi della vita piacevoli o spiacevoli come traumi infantili, separazioni e divorzi, nascita di un figlio, morte di una persona cara
  • problemi di salute personali o delle persone care
  • cataclismi e situazioni di pericolo
  • abuso di fumo e di alcol, gravi limitazioni nei movimenti
  • ritmi di vita e lavoro intensi
  • problemi di natura finanziaria o ambientali come mancanza di un’abitazione, ambienti rumorosi e inquinati

        

Le situazioni di stress generano risposte ed effetti differenti a seconda dei soggetti coinvolti. I sintomi possono essere racchiusi in categorie:

  • sintomi fisici: mal di testa, mal di schiena, indigestione, tensione nel collo e nelle spalle, dolore allo stomaco, tachicardia, sudorazione delle mani, extrasistole, agitazione, problemi di sonno, stanchezza, capogiri, perdita di appetito, problemi sessuali, fischi alle orecchie;
  • sintomi comportamentali: digrignare i denti, alimentazione compulsiva, maggiore assunzione di alcolici, atteggiamento critico verso gli altri, comportamenti prepotenti, difficoltà a portare a termine i compiti;
  • sintomi emozionali: tensione, rabbia, nervosismo, ansia, pianto frequente, infelicità, senso di impotenza, predisposizione ad agitarsi o sentirsi sconvolti;
  • sintomi cognitivi: difficoltà a pensare in maniera chiara, problemi nella presa di decisione, distrazione, preoccupazione costante, perdita del senso dell’umorismo, mancanza di creatività.


Prevenire e gestire lo stress?

 

Fortunatamente, lo stress può essere ridotto mettendo in pratica molte tecniche di rilassamento, come la meditazione mindfulness che aiuta a controllare e gestire le risposte fisiologiche alla situazioni stressanti.


Occorre quindi imparare a controllare queste reazioni, di modo tale che l’individuo possa gestirle raggiungendo uno stato di rilassamento piuttosto che di tensione.

Altro modo per conciliare il rilassamento e alleviare i sintomi da stress può essere il consumo di cibi ricchi di serotonina come cacao, cioccolato fondente etc; oltre a bevande con proprietà calmanti a base di camomilla e melissa.

Può risultare utile anche il ricorso a un integratore alimentare a base di griffonia e con una sapiente miscela di ingredienti: Relax Regularis. Il prodotto risulta comodo, funzionale e pratico per aiutare coadiuvare il normale tono dell'umore.