PANCIA GONFIA? INTESTINO PIGRO?
Scopri come eliminare questi fastidi.
Per molte persone, soprattutto a cavallo delle festività, è ricorrente un fastidioso gonfiore all'addome. Questo è spesso accompagnato da irregolarità intestinale. Le cause sono da ricercare sia nel nostro stile di vita che nella nostra alimentazione.
La dieta quotidiana, infatti, incide molto sulla salute del nostro intestino e sulla digestione ma non è l'unica causa.
Di fatto, concorrono fattori patologici, ambientali e le cattive abitudini.
Fortunatamente, esistono soluzioni e rimedi che ci permettono di limitare questo fastidio e che ciaiutano a migliorare la regolarità del transito intestinale.
Leggi l'articolo e scopri come avere un addome meno gonfio.
REGOLARITÀ INTESTINALE: ecco cosa fare
La regolarità intestinale può essere minacciata da un intestino pigro che contribuisce a un rallentamento del transito intestinale.
Nel nostro intestino ci sono muscoli che permettono l'assimilazione ottimale dei nutrienti contenuti dal cibo che ingeriamo e che favoriscono una corretta regolarità attraverso delle contrazioni.
Ci sono differenti concause che possono influenzare la loro attività e possiamo quindi incorrere in un rallentamento del transito intestinale. Ciò comporta, quindi l’avere un addome gonfio e teso a causa della maggiore difficoltà di evacuazione. Possiamo avvertire: crampi addominali, meteorismo, incompleto svuotamento, senso di nausea e di pienezza.
Il cosiddetto intestino pigro può manifestarsi in determinate occasioni o situazioni di stress spesso conseguenti a cambi di routine.
E’ possibile si acutizzi in seguito all'assunzione di alcuni farmaci o alimenti, questo fino ad assumere una forma cronica. Si definisce tale quando i fastidi tipici della stitichezza si protraggono nel tempo.
Ma quali sono le cause dell'intestino pigro? A grandi linee possono essere:
- abitudini alimentari scorrette
- fattori anatomici e funzionali
- stress psico-fisico
- stile di vita sregolato
- una vita troppo sedentaria
- abuso di farmaci
Come possiamo avere, quindi, una perfetta regolarità intestinale e vivere serenamente?
Sicuramente dobbiamo prediligere un'alimentazione sana, con cibi ricchi di fibre, verdure, legumi e soprattutto frutta. Quest'ultima, infatti, aiuta enormemente la motilità intestinale grazie alle proprietà benefiche di cui è ricca. Quindi, via al consumo di mele cotte, pere, prugne, kiwi e fichi. Lo yogurt risulta una valido alleato e ci aiuta a mantenere in equilibrio la flora batterica intestinale.
Mai sottovalutare l’idratazione. Occorre infatti bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno e limitare i cibi raffinati e grassi, quelli ricchi di spezie e gli alimenti astringenti come limone, riso bianco e banane acerbe.
Oltre a una dieta equilibrata, possiamo aiutarci anche dei rimedi naturali e integratori in grado di ripristinare i ritmi fisiologici del transito intestinale.
Ad esempio il nostro Bevilax, integratore alimentare a base di fico, può aiutarti a ritrovare la tua regolarità a piccoli sorsi. Per avere un addome piatto e sgonfio, bastano 1-2 cucchiaini al bisogno, preferibilmente la sera prima di andare a dormire.